
Domenica 22 dicembre, nella suggestiva cornice della Chiesa Madre di Pignola, è stato inaugurato ufficialmente il Museo Parrocchiale di Arte Sacra “Museum Vineolanus”. Un evento che segna una pietra miliare per la comunità pignolese, grazie alla valorizzazione di un patrimonio di fede, storia e tradizione che attraversa oltre sette secoli.
Un Tesoro di Storia e Fede
Il museo, ospitato in un locale sovrastante la Chiesa di Santa Maria Maggiore, raccoglie un ricco assortimento di reperti che testimoniano non solo la vita religiosa ma anche quella civile del paese. Tra i pezzi più preziosi spicca una pergamena del 1312, un atto notarile che rappresenta la più antica testimonianza documentale conservata.
Tra le altre meraviglie esposte troviamo:
Pergamene storiche: oltre 60 documenti che narrano secoli di vita pignolese;
Arredi sacri: calici, ostensori e paramenti liturgici di rara bellezza;
Dipinti e statue: opere che raccontano la devozione e l’arte locale.
Questa esposizione non è solo un omaggio al passato, ma un invito a riscoprire l’identità collettiva della comunità pignolese.
Un Progetto di Comunità
L’idea di creare il museo è nata dal desiderio del Parroco, Don Antonio Laurita, esperto di arte sacra, che da tempo sognava di rendere fruibili a tutti i preziosi manufatti custoditi dalla parrocchia. Il progetto ha trovato un grande alleato nel Comitato Festa Maria Santissima degli Angeli 2022/23, un gruppo di 33 giovani che, grazie all’oculata gestione dei fondi raccolti per la festa, ha finanziato e realizzato l’allestimento museale.
Il Sindaco di Pignola, Antonio De Luca, ha sottolineato come il museo rappresenti un traguardo significativo per la comunità, promuovendo la consapevolezza del patrimonio e rafforzando il legame con le proprie radici.
Un Museo per la Mente e lo Spirito
Nel discorso inaugurale, Don Antonio Laurita ha descritto il museo come un luogo di riflessione e spiritualità, capace di narrare frammenti di memorie che, messi insieme, raccontano chi siamo e da dove veniamo. “Non è solo uno spazio per gli occhi, ma anche per la mente e soprattutto per lo spirito”, ha affermato, auspicando che le nuove generazioni possano riscoprire, attraverso questi manufatti, l’abilità e la sapienza degli artigiani di un tempo.
Un Ringraziamento alla Comunità
Il Parroco ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito al progetto, dagli artigiani ai grafici, fino ai giovani del Comitato, i cui nomi sono stati incisi in una targa commemorativa. Questo gesto simboleggia il valore della collaborazione e l’importanza di tramandare alle generazioni future un tesoro che appartiene a tutta la comunità.
Un Concerto di Musica Sacra
A coronare l’evento, l’Ensemble Vocale Resurrexit ha eseguito un emozionante concerto di musica sacra, regalando ai presenti un momento di profonda spiritualità e armonia.
Un Museo per Tutti
Il Museum Vineolanus non è solo un luogo per conservare, ma uno spazio per condividere, comprendere e celebrare l’eredità spirituale e culturale di Pignola. Un invito aperto a tutti, pignolesi e non, per scoprire un patrimonio che illumina il passato e ispira il futuro.
Aggiungi commento
Commenti