Comitato Festa "Maria Ss. degli Angeli" - Pignola 2025

Ho piacere comunicare alla cittadinanza pignolese che si è costituito il Comitato Festa 2025 per Maria Ss.ma degli Angeli.Alcuni giorni fa, il nostro parroco Don Antonio Laurita, considerando la mancanza di un gruppo (come consuetudine) che assumesse la responsabilità di organizzare i festeggiamenti, liturgici e ludici, in onore alla tanto venerata Patrona, ha ritenuto opportuno invitare il gruppo storico di Santa Lucia ed il gruppo della Madonna delle Grazie, affinché unissero le proprie forze per formare il Comitato, malgrado i tempi molto, molto ristretti.La buona volontà è prevalsa sulla titubanza delle difficoltà che si andranno ad affrontare e così si è costituito il Comitato, che ad oggi annovera 19 componenti, considerando anche l'adesione di altre volontarie.Domenica 9 febbraio c'è stato già un anticipo sulle uscite, ma domenica 16 febbraio e le altre a venire, si uscirà al completo, coprendo tutti i quartieri, come detta la tradizione.Auspico un buon lavoro a tutto il team e confido nella collaborazione e generosità della cittadinanza, per sostenere questo "perseverante" gruppo di componenti, tutto al femminile.Quando busseremo alle vostre porte "apriteci" e alla domanda "Chi è?" risponderemo "A Madonn".Grazie di cuore.Gina Fusco (presidente pro-tempore)

Leggi di più »

Pignola in Blues: la passione per il Blues che dura da 29 anni

L'Associazione Culturale Cross Roads nasce a Pignola nel gennaio del 1996 dalla passione di un gruppo di amici per la musica, e in particolare per il Blues. Da questa passione prende vita il festival Pignola in Blues, che nel 2025 giungerà alla sua 29ª edizione, un traguardo straordinario per un evento che ha saputo mantenere vivo il suo spirito e la sua autenticità nel tempo.

Leggi di più »

Tutti in Piazza per la "Fanoja"

A Pignola, il 16 gennaio si è rinnovata una delle tradizioni più sentite e amate: l’arrivo dei mulattieri con la legna per la fanoja di Sant’Antonio, un momento che unisce fede, sacrificio e comunità.

Leggi di più »

La storica Corsa di Sant'Antonio a Pignola dal XV secolo

La Corsa in onore di Sant'Antonio Abate di Pignola rappresenta una tradizione secolare che affonda le sue radici nel XV secolo, con la prima menzione documentata risalente al 1402 in un inventario parrocchiale. Questo documento testimonia la raccolta di cera in occasione della corsa, suggerendo che già all’epoca fosse un evento consolidato, anche se non è certo che sia il primo anno in cui la corsa abbia avuto luogo. Da allora, la manifestazione ha avuto una continuità quasi ininterrotta, interrotta solo durante i periodi di guerra e pandemia.

Leggi di più »

San Michele torna nella grotta: un segno tangibile di devozione

La grotta di San Michele, situata in località Sant’Angelo, ha finalmente ritrovato la sua immagine sacra. Fino a pochi giorni fa, l’ingresso della grotta accoglieva pellegrini e visitatori con una nicchia vuota, seppur carica di storia e spiritualità. Le pareti raccontavano un passato di devozione: impronte di mani, nomi e date incise dai fedeli nel corso dei secoli, con la più antica risalente al 1811.

Leggi di più »