Il 16 Gennaio a Pignola in scena la prima delle feste

Pubblicato il 13 gennaio 2025 alle ore 23:34

A Pignola, il 16 gennaio è un giorno speciale che segna l'inizio dei festeggiamenti per Sant'Antonio Abate, una celebrazione che mescola tradizioni secolari, religiosità e momenti di convivialità.

L'Accensione della Fanoja: un'antica tradizione

La serata inizia con l'accensione della tradizionale Fanoja di Sant’Antonio, realizzata in Piazza Vittorio Emanuele II nel cuore del centro storico:

La maestria del "catuozzo":

La fanoja è preparata da Marino Napolitano, esperto maestro, con la legna raccolta dai mulattieri e dalla cittadinanza. Utilizzando l'antica arte dei carbonai, costruisce un tradizionale "catuozzo", una struttura perfetta per dar vita al fuoco e simboleggiare un'antica tecnica di produzione del carbone.


Un Programma Ricco di Eventi

La serata del 16 gennaio non è solo dedicata alla fanoja, ma offre un mix di momenti religiosi, gastronomici e musicali:

Processione del Santo: La statua di Sant’Antonio viene portata in processione per le vie del paese, accompagnata dalla devozione della comunità.

Sagra degli strascinati: Un’immancabile occasione per gustare gli strascinati con sugo di pezzente, un piatto tipico della tradizione lucana, preparato con ingredienti autentici e saporiti.

Musica e balli: Il gruppo musicale “Sesto liscio vero” anima la serata con un repertorio che unisce tradizione e allegria, invitando tutti a ballare e divertirsi.

 

Un Rito di Comunità e Fede

La festa di Sant’Antonio Abate non è solo un momento di celebrazione, ma rappresenta un legame profondo tra i pignolesi e le loro radici. L’accensione della fanoja, in particolare, è un simbolo di calore e unione che richiama il passato e illumina il futuro, rendendo questa tradizione una delle più amate e partecipate del paese.

Se desideri vivere un’esperienza autentica e scoprire il cuore pulsante delle tradizioni di Pignola, il 16 gennaio è l’occasione perfetta!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.