
Luigi Buonansegna e il Trionfo della Gelateria Artigianale Lucana
Per il quarto anno consecutivo, Luigi Buonansegna ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dei Tre Coni del Gambero Rosso, il massimo premio per una gelateria artigianale in Italia. Questo risultato celebra la dedizione, il talento e la passione di un gelatiere che ha saputo trasformare un sogno in realtà, con radici ben salde nella tradizione lucana.

Un percorso di eccellenza
Originario di Pignola, Luigi ha studiato giurisprudenza a Firenze, ma il richiamo della sua vera passione lo ha portato a cambiare strada. Dopo una formazione accanto a grandi maestri gelatieri, è tornato nella sua terra per dare nuova vita al bar di famiglia, trasformandolo in una delle migliori gelaterie d'Italia.
Il segreto del successo: il legame con la Basilicata
La filosofia di Luigi è chiara: valorizzare le eccellenze del territorio lucano, portandole al centro di creazioni uniche e indimenticabili. Tra i gusti simbolo della sua gelateria troviamo:
Oro Lucano: un cioccolato bianco arricchito da granella di pistacchio di Stigliano, composta di albicocche di Rotondella e zafferano lucano.
Legàmi: cacao Valrhona Madagascar, impreziosito dai peperoni cruschi tritati e dalle zest di limone del Metapontino.
Omaggio a Caiazzo: un'interpretazione ispirata alla celebre pizza "Crisommola" di Franco Pepe, ma con ingredienti tutti lucani, come ricotta di bufala, albicocche, polvere di olive di Ferrandina e granella di nocciole.
Oltre ai gelati, la gelateria offre dolci in vasocottura, creme spalmabili e torte gelato, dimostrando una continua ricerca di innovazione senza mai abbandonare le proprie radici.
Un premio dedicato alle persone care
Luigi ha voluto dedicare questo importante riconoscimento a chi lo ha sostenuto lungo il cammino:
"Gaetano, Daniela, Sebastiana e Luigino, la mia mamma, il mio papà, mio fratello ed Erika. Senza di loro, oggi non sarei qui a gioire."
Un esempio di passione e identità
La storia di Luigi Buonansegna è quella di un uomo che, con coraggio e determinazione, ha scelto di restare nella sua terra e farne il cuore del suo successo. La sua gelateria non è solo un luogo dove gustare deliziosi gelati, ma anche un simbolo del valore della cultura e delle tradizioni locali, un esempio da custodire e celebrare.
La Basilicata protagonista al Sigep 2025 con i suoi Maestri Pasticcieri


Cinque maestri pasticcieri lucani rappresenteranno la regione nella prestigiosa 46ª edizione del Sigep - The World Dolce Expo, che si terrà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025. Questo evento internazionale è un appuntamento fondamentale per il mondo del foodservice dolce, un'occasione unica per promuovere tradizione, innovazione e qualità.
Ad annunciare la partecipazione dei pasticcieri lucani è stata l'Associazione Confederazione Pasticceri Italiani (Conpait) Basilicata, la prima associazione di categoria in Italia dedicata alla valorizzazione della pasticceria e al supporto dei professionisti del settore.
I protagonisti lucani al Sigep
Gerardo Pacilio: Maestro pasticciere di Pignola, docente e formatore, è socio Conpait sin dai primi anni 2000. Dopo aver frequentato la scuola di pasticceria Jamonet in Francia, ha maturato esperienze lavorative in tutto il mondo. Oggi, come capo pasticciere dell’Hotel Pierfaone di Abriola, è specializzato in banchettistica e ricevimenti.
Luciano Forliano: Rappresentante della tradizione pasticciera lucana, partecipa con un’esperienza pluriennale nel settore dolciario.
Luigi Cumuniello: Creativo e innovativo, porta al Sigep la sua passione per la fusione tra tradizione e modernità.
Mariella Policicchio: Una delle poche donne a rappresentare il mondo della pasticceria lucana, è nota per la sua maestria nell’utilizzo di materie prime locali.
Davide Lauria: Anche lui di Pignola, è consigliere di Conpait Basilicata e responsabile regionale. Dopo aver frequentato la Scuola Alberghiera di Potenza, ha inaugurato il suo laboratorio nel 2021 e si è distinto a livello nazionale, classificandosi tra i migliori 30 panettoni artigianali d’Italia al concorso Mastropanettone 2022. Docente e consulente, collabora con enti formativi e strutture ricettive.
Il “Fior di Lucania”: un’inedita creazione
I maestri pasticcieri lucani presenteranno, oltre alle loro creazioni individuali, un prodotto speciale pensato per l’occasione: il “Fior di Lucania”, un dolce inedito che racconterà l’essenza e le eccellenze della Basilicata.
La Basilicata in vetrina
L’evento rappresenta una straordinaria opportunità per mettere in risalto i sapori e le tradizioni lucane. La partecipazione al Sigep non è solo un momento di celebrazione personale per i pasticcieri, ma anche un'occasione per promuovere il patrimonio culturale e gastronomico della regione.
Con entusiasmo e orgoglio, la Basilicata si prepara a conquistare uno spazio d’onore in uno dei palcoscenici più importanti del settore dolciario mondiale.
Aggiungi commento
Commenti