
La scelta di includere il Santuario Rupestre di San Michele di Pignola nel progetto fotografico per il sito www.basilicatasacra.it e per il libro dedicato ai luoghi di culto lucani dell'APT Basilicata è un riconoscimento importante per questo luogo di profonda spiritualità.

Situato in un contesto naturale straordinario, tra boschi di querce e faggi, il santuario si trova lungo un’antica via di pellegrinaggio, testimoniando il legame storico della Basilicata con la fede e la devozione. La presenza della statua in marmo dell’Arcangelo Michele, insieme agli altri elementi simbolici come il crocifisso dipinto su legno e il braciere sacro utilizzato durante la festa dell'8 maggio e del 29 settembre, rendono questo luogo un punto di riferimento per i pellegrini e gli amanti della spiritualità.
Questo reportage fotografico non solo valorizza la bellezza del santuario, ma permette anche di raccontare la tradizione e il significato storico di un sito che ha ospitato per secoli viandanti e fedeli in cerca di pace e riflessione.
Grazie al progetto "Giubileo 2025 Pellegrini di Speranza", la Basilicata si conferma una terra di fede, dove i luoghi sacri si trasformano in tappe di un viaggio interiore, un’esperienza autentica che unisce spiritualità, cultura e natura.
Aggiungi commento
Commenti